Nell'economia dell'immagine il QR code rappresenta un segno di curiosità fruibile attraverso la tecnologia, le persone che ne sono tratte e l'utilizzano approfondiscono temi che altrimenti potrebbero rimanere in superficie.
Peterzano è rimasto a lungo sconosciuto, nonostante fosse stato un importantissimo ponte di conoscienza tra i maestri Tiziano e Caravaggio. Questo progetto si volge a riflettere su come al giorno d'oggi si possano prevenire lacune tali nella storia dell'arte grazie alla facile diffusione di informazioni grazie alle nuove tecnologie e alla rete. Si può utilizzare un mezzo come il QR Code, di solito relegato alla "sola" attività pubblicitaria, per scopi di informazione più "elevati"?
Il progetto prevede una tela di dimensioni simili a "l'allegoria della musica" di Simone Peterzano, interamente bianca se non per un QR Code al centro di essa ed incorniciata come se essa fosse un vero e proprio quadro. Lo spettatore, leggendo il QR Code grazie al proprio smartphone, sarà inviato ad una pagina contenente un video informativo sull'opera e su Peterzano in generale.