Quest'opera nasce da due progetti distinti che hanno trovato molti punti in comune.

Entrambi si basavano sulla pubblicazione di una fotografia su Instagram.

Abbiamo quindi deciso all'interno dell'opera di sfruttare le fotografie fatte dai visitatori della proiezione dei particolari delle opere di Peterzano e di andare ad utilizzare queste immagini, che verranno pubblicate su Instagram tramite l’hashtag #DiffondiamoPeterzano.

Nell’installazione saranno quindi presenti: - Un proiettore, che proietterà le immagini 3x3cm; - Un televisore, sul quale sarà visibile il mosaico in continuo aggiornamento; - Un tablet, sul quale sarà presente la spiegazione diretta ai visitatori.

Di seguito la spiegazione delle due idee di partenza.

Progetto di Federica Robustellini

Ho iniziato la mia ricerca concentrandomi sulla vita e sulle opere di Simone Peterzano. Da queste ricerche ho scoperto che quest’ultimo è stato allievo di Tiziano e maestro di Caravaggio. Inoltre ha studiato a Venezia e ha aperto la bottega di Milano diventando un’artista affermato nel periodo della seconda metà del ‘ 500.

Sono quindi tornata a ragionare sul tema scelto, ma soprattutto sulla parola “tramandare”.

La definizione di questa parola, secondo la Treccani è la seguente: “Trasmettere nel tempo, da una generazione ad un ’altra, notizie, fatti, tradizioni, valori spirituali.” Ho quindi ricercato il significato etimologico della parola ed ho scoperto che significa letteralmente “dare in mano”.

Da questa consapevolezza mi è venuta l’idea di trasmettere la conoscenza appunto “dando in mano ” alle persone un “pezzetto” dei quadri di Peterzano. Ma come posso trasmettere questa conoscenza con un mezzo contemporaneo? La risposta è Instagram; un social che la maggior parte delle persone usano per diffondere immagini. Ho quindi deciso di realizzare una selezione di dettagli delle opere di Peterzano e di proiettarle in dimensione 3x3 cm sulla mano dei visitatori, i quali andranno a fotografare la loro mano con l’immagine proiettata sul loro palmo e a postarla su Instagram con l’hashtag #DiffondiamoPeterzano, pubblicizzando la mostra e diffondendo la coscienza di questo grande artista.

I dettagli proiettati cambiano in continuazione, così da avere una grande quantità di immagini diverse che verranno archiviate sotto l’hashtag scelto.

Progetto di Alexandru Dobre

La mia ricerca è iniziata partendo da Simone Peterzano, ho cercato di raccogliere più informazioni possibili su di lui:

- Chi era?
- Che collegamenti aveva con Tiziano e Caravaggio?
- A che periodo storico apparteneva?

Trovate tutte le risposte che cercavo, ho spostato la mia ricerca sul tema di partenza assegnato: “Tramandare la conoscenza”. Ho messo a confronto le modalità di trasmissione della conoscenza del passato con quelle contemporanee comprendendo che oggi, la maggior parte delle informazioni vengono tramandate tramite internet. In particolare con l’ uso dei social network tra cui Instagram.

Instagram è un social con circa un miliardo di utenti attivi mensilmente che pubblicano foto della loro vita quotidiana, di eventi, avvenimenti, notizie, ecc. Quindi ho deciso di far conoscere Peterzano e questa mostra a più persone possibili utilizzando Instagram. Ma come potevo farlo? L’idea iniziale era quella di creare un filtro (famosi su Instagram) che le persone avrebbero utilizzato “taggando” la mostra. Successivamente, dopo alcuni ragionamenti, ho deciso di andare a creare un hashtag tramite il quale le persone avrebbero postato una loro foto alla mostra ed il quale mi avrebbe permesso di raggruppare tutte queste foto e realizzare un mosaico di un’ opera di Peterzano così da coinvolgere maggiormente le persone nel gesto di “tramandare la conoscenza”.

In base alla quantità di foto che le persone pubblicheranno, l’opera di Peterzano dietro al mosaico sarà sempre più riconoscibile così come si può vedere nel confronto tra le due immagini successive, la prima ha un numero inferiore di foto rispetto alla seconda.

Autori: Federica Robustellini e Alexandru Dobre,  #DiffondiamoPeterzano, 2020