ASCOLTAMI

Un progetto che pone come obiettivo quello di ridare a Simone Peterzano il posto che gli compete all’interno della scena pittorica.

Simone Peterzano è stato un pittore italiano, attivo nell’età della controriforma, e venne oscurato dal panorama artistico dal giorno della sua scomparsa e ripreso solo ad inizio 900.

La parte fondamentale del mio progetto è stata quella di lavorare sulla tradizione orale, sul tramandare oralmente a più persone possibili una storia, un avvenimento, in questo caso la storia e l’arte di Simone Peterzano.

Si definisce tradizione orale il sistema di trasmissione, replicazione e rielaborazione del patrimonio culturale in un gruppo esercitato attraverso l’oralità, senza l’utilizzo della scrittura.

Ho quindi deciso di fotografare una bambina seduta, avente in mano un tablet, dove appare l'immagine di Simone Peterzano.

Quello che vediamo guardando il suo volto è lo sguardo serio e penetrante di una piccola bambina che vuole donarci questo grande sapere, tenuto nascosto per troppo tempo. Un volerci donare tutto ciò che un giorno, in un futuro, dovremo saper raccontare noi ad altrettante persone.

Il tablet, invece, è lo strumento di comunicazione più comune e vicino alla sua generazione. Una generazione nata e cresciuta nella tecnologia.

È come se i suoi occhi facessero da guida ai nostri, come se fossero un tramite tra noi, lei, e Simone Peterzano.

 

Francesca Piazza, Ascoltami,  stampa inkjet su carta 40x60, 2020